Descrizione
Descrizione del percorso
Il sentiero è di tipo escursionistico, ma impegnativo per la presenza di tratti in pendenza, sia per la lunghezza ed il tempo di percorrenza, che richiedono una certa preparazione fisica.
In compenso, però, i panorami a perdita d’occhio, la flora e la fauna alpina, il paesaggio naturale, gratificano il corpo e la mente.
Il sentiero inizia nel centro abitato, esattamente all'incrocio della S.P. 57 -Cis-Livo- con Via Chiesa e si sovrappone inizialmente al percorso del Cammino Jacopeo d'Anaunia. Si prosegue per Via Chiesa e Via Poz, passando davanti alla Cappella della Madonna del Rosario e attraversando la località Viar e la campagna a frutteto, si arriva ad una croce. Qui seguendo l'indicazione si comincia a salire fra gli ultimi campi di mele e poi nel bosco fino alla località "Masi dei Plagi" ed i "Masi Joel". Passando per il bosco del Monticello e passati gli ultimi pascoli si arriva al "Doss del Parol" e, poi, sempre salendo, lungo lo spallone di "Cima Candei" e proseguendo per una dorsale erbosa, si arriva alla massima quota di "Cima Vése". Dopo una piccola pausa per godersi il panorama si prosegue lungo il crinale di "Cima Lac" e si raggiunge il "Pas de l'Om" dove si incrociano i sentieri 117 e 118; da qui, abbassandosi gradatamente si arriva all'incrocio con il sentiero 115 proveniente dal "Bivacco Pozze". Si prosegue poi, passando per "Cima Lainèrt" fino alla malga Preghena di Sotto, dove arriva anche la strada aperta al transito, dalla malga Bordolona di Sotto e traversando in quota, fra pascoli, radi lariceti e rododendri, le pendici di Cima Zoccolo si arriva alla Malga Bordolona Alta, nostro punto di arrivo e dove passa il sentiero 0133 "A. Bonacossa".
Per ulteriori informazioni clicca qui
Scarica il percorso del sentiero A.Bonacossa O133: