Nelle vicinanze, in prossimità di un ponte, è collocata una lapide dedicata alla Madonna di Baselga.
Nel 1949 il parroco di Bresimo volle erigere una lapide in marmo bianco con la scritta “Salve Regina-alla Madonna di Baselga” a ricordo di un evento avvenuto nel 1948 quando,-in osservanza della manifestazione religiosa che prevedeva il pellegrinaggio della statua della “Madonna Pelegrina” da un paese all’altro- i fedeli di Bresimo s’incontrarono in quella località con i fedeli di Cis per consegnare la statua. La benedizione della lapide fu un evento memorabile; accompagnata dalla recita della corona e canti della popolazione di Cis e in particolare dalle detonazioni dei mortai, portati dai giovani,che fecero “vibrare” tutta la valle. Inizialmente la lapide era posizionata più in basso; fu dopo la costruzione del nuovo ponte sul torrente Barnes, che fu collocata nella posizione attuale.
Nell’area verde Salve Regina, in località Sega si trova un bivacco dotato di cucina-ricovero che viene usato dagli escursionisti o dai paesani durante i picnic, nella bella stagione. La struttura una volta era una vecchia segheria, che fu acquistata dal Comune di Cis nel 1904 e funzionò fino agli anni ’50 e poi definitivamente abbandonata. Furono recuperati i travi per la costruzione, nel 1977 del tetto della Malga Bordolona bassa.